Tutte le novità sul SUPERBONUS 110

24 gennaio 2022

Di seguito, in forma schematica e sintetica, un chiaro aggiornamento sulle novità riguardo il superbonus 110.

Proroga superbonus 110

       La novità più importante che riguarda il superbonus 110 è la proroga nella legge di bilancio 2022, anche se con modalità   

       differenziate.

  •  Proroga al 2023 del superbonus 110 per i condomini e sugli edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate anche se di proprietà di persone fisiche.
  • Proroga fino al 2025 per condomini ed edifici composti da due a quattro unità immobiliari ma con un'aliquota decrescente: pari al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025.
  • Per quanto riguarda gli immobili di proprietà delle cooperative, la scadenza del superbonus 110 viene allineata a quella degli ex IACP, ovvero il 31 dicembre 2023 sempre e quando alla data del 30 giugno 2023 sia stato effettuato il 60% delle spese.


Quando scade il superbonus 110 per le case unifamiliari

Un discorso a parte per la proroga del superbonus 110 per le unifamiliari e le villette. Con la legge di bilancio 2022 infatti arriva la proroga per il  superbonus 110 per le case unifamiliari al 31 dicembre 2022 senza più vincolo legato al tetto Isee di 25mila euro. L'accordo è stato formulato in un emendamento alla legge di bilancio approvato dalla Commissione Bilancio del Senato.

  • Scadenza superbonus 110 fotovoltaico. Anche per quanto riguarda la scadenza delle detrazioni del superbonus 110 per l'installazione di un sistema solare fotovoltaico è stato riallineata a quella degli altri lavori oggetto del superbonus. Detrazione superbonus 110 in quanti anni.


Per chi sceglie la detrazione del superbonus 110 nella dichiarazione dei redditi, la suddivisione della detrazione cambia a seconda dell'anno in cui vengono sostenute le spese.

  • Detrazione in cinque rate di pari importo: per le spese sostenute nel 2020 e nel 2021.
  • Detrazione in quattro rate di pari importo: per le spese effettuate nel 2022.


Per le spese sostenute fa fede il principio di cassa, vuol dire che le spese si considerano sostenute nell'anno in cui sono state effettivamente pagate. Diversa la situazione per i condomini, per cui l'importanza è la data del bonifico del condomino e non quella di versamento delle rate dei singoli condomini.


Superbonus sconto in fattura e cessione del credito

La legge di bilancio 2022 ha prorogato anche lo sconto in fattura e la cessione del credito per il superbonus 110 fino al 31 dicembre 2025. 

Per gli altri bonus casa la proroga è fino al 31 dicembre 2024.


Decreto antifrode superbonus

Una novità importante che riguarda il superbonus 110, ma anche gli altri bonus casa, è l'approvazione del decreto anti-frode, in vigore dal 12 novembre 2021. Scopo del decreto è frenare le frodi nell'ambito del superbonus 110 e degli altri bonus edilizi a cui è stata estesa la possibilità di usufruire dello sconto in fattura e della cessione del credito. 

Per usufruire dello sconto in fattura e della cessione del credito è quindi necessaria una asseverazione contabile fornita da un soggetto abilitato.


Am.ICo. è sempre a disposizione per ogni necessità, confronto e dialogo.


Autore: Davide Bosisio 6 giugno 2024
La gestione delle morosità condominiali: come affrontare la morosità dei condomini che non pagano le proprie quote e tutelarsi
Autore: Davide Bosisio 5 giugno 2024
La gestione degli animali domestici in condominio: la parola all'amministratore
Autore: Davide Bosisio 5 giugno 2024
Bilancio patrimoniale del condominio: cos'è e cosa contiene il bilancio condominiale
Autore: Davide Bosisio 5 giugno 2024
Convocare Assemblea Condominiale Senza Amministratore: Guida Completa
Autore: Davide Bosisio 5 giugno 2024
Cambiare Amministratore Condominiale: Passi, Tempi e Costi
Ripartizione spese condominiali tra proprietari ed inquilini
14 febbraio 2024
Un blog semplice schematico per dare chiarezza in merito alle diverse imputazioni di spese quando per uno stesso alloggio in condominio ci sono due figure, il Proprietario ed il Conduttore (inquilino), dunque nei casi di locazione che spesso traggono in inganno o che non sempre vengono gestiti con la distinzione necessaria.
2 gennaio 2024
La reperibilità dell’amministratore è argomento di frequenti contrasti in condominio. Scopriamo cosa afferma la legge in proposito e come tutelare i propri interessi professionali. La domanda che ci poniamo è, pertanto, se l’amministratore di condominio debba essere sempre
18 settembre 2023
In questo nuovo blog, che apre la stagione lavorativa 2023/24, desideriamo far luce su un argomento che non molti conoscono, quello della doppia maggioranza. Nel condominio, perché l’assemblea deliberi o meno
Autore: Davide Bosisio 5 settembre 2023
Amministrazione Condomini Bareggio con software gestione In Cloud Se stai cercando un amministratore di condominio affidabile a Bareggio, sei nel posto giusto. Am. I Co. è il leader nell' amministrazione condominiale nella città di Bareggio e provincia. Offriamo una gamma completa di servizi dedicati alla gestione efficiente e trasparente del tuo condominio . Grazie alla nostra esperienza pluriennale e alla nostra attenzione ai dettagli, garantiamo un servizio di alta qualità che si distingue per efficienza e trasparenza.
Autore: Davide Bosisio 1 settembre 2023
Amministrazione Condomini Rho con software gestione In Cloud Se stai cercando un amministratore di condominio affidabile a Rho, sei nel posto giusto. Am. I Co. è il leader nell' amministrazione condominiale nella città di Rhoe provincia. Offriamo una gamma completa di servizi dedicati alla gestione efficiente e trasparente del tuo condominio . Grazie alla nostra esperienza pluriennale e alla nostra attenzione ai dettagli, garantiamo un servizio di alta qualità che si distingue per efficienza e trasparenza.
Altri post