Tutte le novità sul SUPERBONUS 110
Di seguito, in forma schematica e sintetica, un chiaro aggiornamento sulle novità riguardo il superbonus 110.

Proroga superbonus 110
La novità più importante che riguarda il superbonus 110 è la proroga nella legge di bilancio 2022, anche se con modalità
differenziate.
- Proroga al 2023 del superbonus 110 per i condomini e sugli edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate anche se di proprietà di persone fisiche.
- Proroga fino al 2025 per condomini ed edifici composti da due a quattro unità immobiliari ma con un'aliquota decrescente: pari al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025.
- Per quanto riguarda gli immobili di proprietà delle cooperative, la scadenza del superbonus 110 viene allineata a quella degli ex IACP, ovvero il 31 dicembre 2023 sempre e quando alla data del 30 giugno 2023 sia stato effettuato il 60% delle spese.
Quando scade il superbonus 110 per le case unifamiliari
Un discorso a parte per la proroga del superbonus 110 per le unifamiliari e le villette. Con la legge di bilancio 2022 infatti arriva la proroga per il superbonus 110 per le case unifamiliari al 31 dicembre 2022 senza più vincolo legato al tetto Isee di 25mila euro. L'accordo è stato formulato in un emendamento alla legge di bilancio approvato dalla Commissione Bilancio del Senato.
- Scadenza superbonus 110 fotovoltaico. Anche per quanto riguarda la scadenza delle detrazioni del superbonus 110 per l'installazione di un sistema solare fotovoltaico è stato riallineata a quella degli altri lavori oggetto del superbonus. Detrazione superbonus 110 in quanti anni.
Per chi sceglie la detrazione del superbonus 110 nella dichiarazione dei redditi, la suddivisione della detrazione cambia a seconda dell'anno in cui vengono sostenute le spese.
- Detrazione in cinque rate di pari importo: per le spese sostenute nel 2020 e nel 2021.
- Detrazione in quattro rate di pari importo: per le spese effettuate nel 2022.
Per le spese sostenute fa fede il principio di cassa, vuol dire che le spese si considerano sostenute nell'anno in cui sono state effettivamente pagate. Diversa la situazione per i condomini, per cui l'importanza è la data del bonifico del condomino e non quella di versamento delle rate dei singoli condomini.
Superbonus sconto in fattura e cessione del credito
La legge di bilancio 2022 ha prorogato anche lo sconto in fattura e la cessione del credito per il superbonus 110 fino al 31 dicembre 2025.
Per gli altri bonus casa la proroga è fino al 31 dicembre 2024.
Decreto antifrode superbonus
Una novità importante che riguarda il superbonus 110, ma anche gli altri bonus casa, è l'approvazione del decreto anti-frode, in vigore dal 12 novembre 2021. Scopo del decreto è frenare le frodi nell'ambito del superbonus 110 e degli altri bonus edilizi a cui è stata estesa la possibilità di usufruire dello sconto in fattura e della cessione del credito.
Per usufruire dello sconto in fattura e della cessione del credito è quindi necessaria una asseverazione contabile fornita da un soggetto abilitato.
Am.ICo. è sempre a disposizione per ogni necessità, confronto e dialogo.


