Affitto casa, devo comunicarlo all'Amministratore?

16 dicembre 2021

Quando si vende casa è intuitivo andare a segnalare all’amministratore il nuovo titolare del bene, nella locazione un po' meno perché il proprietario è il medesimo e si cade nel tranello del: “CHE FARE?”.

Questo blog per supportare la curiosità e dare le giuste indicazioni.

Ci si chiede, dunque, se un proprietario di un immobile situato all’interno di un condominio abbia l’obbligo di comunicare all’amministratore di condominio che ha affittato il suo appartamento. Sul punto la normativa è abbastanza precisa e detta le disposizioni che devono essere seguite per non incorrere in sanzioni, analizziamole insieme:


Affitto appartamento: obbligo della comunicazione


In tema di affitto di un appartamento, la legge di stabilità del 2016 ha introdotto delle significative innovazioni che stabiliscono l’obbligo della registrazione del contratto entro 30 giorni dalla stipula e la sua comunicazione entro 60 giorni all’amministratore di condominio. Sono queste le novità introdotte per le locazioni ad uso abitativo. L’obbligo della registrazione del contratto di affitto è posto a carico del locatore. Sono previste pesanti sanzioni nel caso non rispetti questa disposizione entro il citato termine di 30 giorni dal momento in cui è sottoscritta la scrittura privata tra le parti. Questa disposizione ha eliminato anche gli eventuali dubbi circa l’azione dell’Agenzia delle Entrate per riscuotere l’imposta non versata, azione che sarà effettuata sempre nei confronti del proprietario e mai verso l’inquilino. Ovviamente restano salvi eventuali accordi tra le parti inerenti l’effettivo pagamento dell’imposta a carico delle parti.


La comunicazione all’amministratore di condominio


La riforma del condominio ha anche inserito un nuovo obbligo a carico del locatore e cioé quello di comunicare, una volta eseguita la registrazione del contratto, l’affitto dell’appartamento all’amministratore di condominio. Anche su questo punto, l’obbligo è a carico del proprietario dell’immobile che deve adempiere entro il termine di 60 giorni e la stessa comunicazione deve essere data anche all’inquilino.


Una volta che l’Amministratore abbia ricevuto questa informazione da parte del proprietario dovrà procedere all’aggiornamento del registro dell’anagrafe tributaria. Nello specifico le nuove norme prevedono che di questa attività debba essere fornita prova documentata: questo vuol dire che una copia della ricevuta del pagamento dell’imposta di registro deve essere inviata sia all’amministratore di condominio che all’inquilino. Per prova documentata, inutile dirlo, deve essere previsto l’invio con raccomandata, PEC o altro mezzo che assicuri la prova dell’avvenuta consegna.


Obblighi dell’Amministratore di condominio


Tra i diversi obblighi in carico all’amministratore di condominio, c’è anche quello di procedere all’istituzione e all’aggiornamento dei registri dell’anagrafe tributaria. In questo registro dovranno essere indicate le generalità dei vari proprietari e dei titolari dei diversi diritti reali come ad esempio i titolari di usufrutto, nonché di altri diritti reali di godimento; dovranno poi essere indicati anche il codice fiscale, la residenza e i dati catastali delle unità immobiliari. Ogni condomino riceve una scheda che deve compilare e restituire all’amministratore e hanno l’obbligo di comunicare allo stesso qualsiasi variazione nel termine di 30 giorni. Altro obbligo che incorre in capo all’amministratore di condominio è quello di chiedere, in caso di incompletezza o delle informazioni sopra indicate, le opportune indicazioni agli inadempienti, preferibilmente con lettera raccomandata. Qualora nel termine di 30 giorni, i soggetti inadempienti non forniscano le informazioni richieste, l’amministratore ha facoltà di reperire le notizie necessari avvalendosi di modalità alternative e addebitando il costo direttamente in capo ai responsabili.


La consulenza di uno studio legale per le pratiche relative agli affitti


Gli amministratori di condominio possono usufruire dei servizi messi a disposizione del nostro studio legale in modo da trovare un supporto adeguato in tutte le tematiche inerenti gli obblighi sull’affitto di unità immobiliari. Disponiamo infatti di diversi professionisti, esperti in contratto di locazione, che potranno aiutare gli amministratori di condominio nel disbrigo delle pratiche riguardanti le comunicazioni degli immobili e negli adempimenti riguardanti la tenuta del registro dell’anagrafe condominiale.


Il supporto riguarderà anche altre tematiche relative ai contratti di locazione con i nostri professionisti pronti a studiare ogni singola situazione, avvalendosi del supporto della giurisprudenza, per fornire la soluzione migliore ad ogni casistica. Per essere certi di fornire un servizio quanto più vicino alle esigenze dei clienti e degli amministratori, forniamo consulenze specializzate e produciamo preventivi personalizzati per ogni situazione.


Ci auguriamo di aver fornito tutte le necessarie informazioni e per qualunque necessità potete contattarci per approfondimenti, tutti i riferimenti li trovate su www.am-co.it.



Scegli un Am.ICo. come Amministratore !


Autore: Davide Bosisio 6 giugno 2024
La gestione delle morosità condominiali: come affrontare la morosità dei condomini che non pagano le proprie quote e tutelarsi
Autore: Davide Bosisio 5 giugno 2024
La gestione degli animali domestici in condominio: la parola all'amministratore
Autore: Davide Bosisio 5 giugno 2024
Bilancio patrimoniale del condominio: cos'è e cosa contiene il bilancio condominiale
Autore: Davide Bosisio 5 giugno 2024
Convocare Assemblea Condominiale Senza Amministratore: Guida Completa
Autore: Davide Bosisio 5 giugno 2024
Cambiare Amministratore Condominiale: Passi, Tempi e Costi
Ripartizione spese condominiali tra proprietari ed inquilini
14 febbraio 2024
Un blog semplice schematico per dare chiarezza in merito alle diverse imputazioni di spese quando per uno stesso alloggio in condominio ci sono due figure, il Proprietario ed il Conduttore (inquilino), dunque nei casi di locazione che spesso traggono in inganno o che non sempre vengono gestiti con la distinzione necessaria.
2 gennaio 2024
La reperibilità dell’amministratore è argomento di frequenti contrasti in condominio. Scopriamo cosa afferma la legge in proposito e come tutelare i propri interessi professionali. La domanda che ci poniamo è, pertanto, se l’amministratore di condominio debba essere sempre
18 settembre 2023
In questo nuovo blog, che apre la stagione lavorativa 2023/24, desideriamo far luce su un argomento che non molti conoscono, quello della doppia maggioranza. Nel condominio, perché l’assemblea deliberi o meno
Autore: Davide Bosisio 5 settembre 2023
Amministrazione Condomini Bareggio con software gestione In Cloud Se stai cercando un amministratore di condominio affidabile a Bareggio, sei nel posto giusto. Am. I Co. è il leader nell' amministrazione condominiale nella città di Bareggio e provincia. Offriamo una gamma completa di servizi dedicati alla gestione efficiente e trasparente del tuo condominio . Grazie alla nostra esperienza pluriennale e alla nostra attenzione ai dettagli, garantiamo un servizio di alta qualità che si distingue per efficienza e trasparenza.
Autore: Davide Bosisio 1 settembre 2023
Amministrazione Condomini Rho con software gestione In Cloud Se stai cercando un amministratore di condominio affidabile a Rho, sei nel posto giusto. Am. I Co. è il leader nell' amministrazione condominiale nella città di Rhoe provincia. Offriamo una gamma completa di servizi dedicati alla gestione efficiente e trasparente del tuo condominio . Grazie alla nostra esperienza pluriennale e alla nostra attenzione ai dettagli, garantiamo un servizio di alta qualità che si distingue per efficienza e trasparenza.
Altri post
Share by: