Il glossario Condominiale
28 ottobre 2021
È molto importante conoscere i vocaboli giusti da utilizzare durante un dibattito in assemblea condominiale, per scrivere una lettera raccomandata indirizzata all’amministratore di condominio (o ai condomini) o semplicemente per effettuare una ricerca utilizzando Google.

Ci è sembrato carino riassumere quelli più importanti, i più usati, allo scopo di fare cultura specialistica.
Ad ogni vocabolo del glossario condominiale corrisponde una breve descrizione, ovviamente, per ogni dubbio o richiesta d’integrazione è possibile scriverci alla casella: info@am-co.it , riceverete ogni ragguaglio in tempi rapidi.
Il Glossario Condominiale è la raccolta di vocaboli più comuni limitati all’ambiente condominiale:
- Anagrafe condominiale o registro anagrafe condominiale: il registro di anagrafe condominiale contiene dati e indirizzi certi di tutti i condòmini;
- Amministratori /e: l’amministratore di condominio è la persona fisica o società che si occupa della gestione dei beni condominiali e vigila sul comportamento dei condomini e che questi rispettino il regolamento condominiale;
- Assemblea dei condomini o assemblea condominiale: l’assemblea condominiale è l’organo sovrano per la gestione del condominio;
- Bilancio condominiale: il bilancio può essere Preventivo o Consuntivo. Il bilancio preventivo o preventivo spesa esercizio ha la funzione di mettere a disposizione dell’amministratore un fondo finanziario per supportare le spese che matureranno. Il bilancio consuntivo ha la funzione di verificare i costi maturati dall’esercizio e, confrontando con quanto versato da preventivo, individua l’importo da versare a conguaglio per ottenere il pareggio contabile;
- Condòmini: il condòmino è il proprietario (o comproprietario) di uno o più appartamenti in un edificio in codominio;
- Condòmino moroso: il condòmino moroso è il condòmino che non rispetta gli obblighi di pagamento delle quote di spesa ordinarie e/o straordinarie;
- Condominio: il condominio è un edificio composto da minimo due appartamenti in proprietà esclusiva;
- Condominio moroso
(vedi anche Morosità condominiale): il condominio moroso è il condominio che non ha risorse finanziare per pagare le spese;
- Conto corrente condominiale: il conto corrente condominiale è un conto bancario o postale utilizzato per il transito dei flussi di denaro del condominio. Viene utilizzato per effettuare i pagamenti o gli incassi del condominio;
- Destinazione d’uso: la destinazione d’uso è l’uso o finalità dichiarata per uno specifico locale di un immobile. Le destinazioni d’uso più diffuse sono quella commerciale e residenziale;
- Fondo cassa condominiale: Il fondo cassa rappresenta un accantonamento contabile chiesto ai condomini il quale verrà utilizzato dall’amministratore per riuscire a far fronte alle spese correnti pur in presenza di condomini morosi. La sua funzione è del tutto simile a quella del fido concesso dalla banca sul conto corrente condominiale;
- Innovazioni: le innovazioni condominiali sono tutte le migliorie che vengono apportate alle parti comuni del condominio. Le innovazioni condominiali vengono regolamentate dall’art. 1120 e 1121 del codice civile;
- MAV: Il pagamento Mediante Avviso, detto anche MAV, è una procedura interbancaria standardizzata di incasso mediante bollettino. Viene utilizzata dalle grandi organizzazioni, come enti pubblici, oppure da amministratori di condomini, ed è pagabile senza spese presso qualsiasi sportello bancario;
- Parti comuni: le parti comuni condominiali sono le parti destinate all’uso comune dei condomini e vengono regolamentate dall’art. 1117 del codice civile;
- Parti individuali: le parti individuali vengono regolamentate dall’art. 1122 del c.c. che limita l’uso della parte individuale se l’opera progettata ostacola la fruizione di parti comuni ai condomini o lede il decoro architettonico del condominio;
- Quote millesimali: la quota millesimale rappresenta la quota di proprietà di un condomino nel condominio;
- Regolamento del condominio o regolamento condominiale: il regolamento condominiale è obbligatorio per condomini superiori a 10 condomini. Il regolamento condominiale disciplina: la fruizione delle parti comuni, l’attività dell’amministratore di condominio, l’attività dell’assemblea di condominio e la vita condominiale;
- Rendiconto condominiale: Il rendiconto condominiale è quel documento, o meglio, quell'insieme di documenti che l'Amministratore di Condominio presenta all'Assemblea condominiale con cadenza annuale per rendere trasparenti i conti della propria gestione;
- Sito internet condominiale: il sito internet adibito alla pubblicazione delle comunicazioni ai condomini. Il sito internet condominiale NON è obbligatorio. Il sito internet condominiale è una spesa e come tale deve essere richiesto e approvato dalla maggioranza in assemblea condominiale;
- Supercondominio: Il supercondominio è un complesso residenziale composto da più edifici, con un numero di condòmini elevato e spazi comuni molto ampi;
- Tabelle millesimali: le tabelle millesimali sono lo strumento per calcolare la ripartizione delle spese condominiali.
Oltre che di facile ed utile consultazione, ci auguriamo che questo articolo contente il glossario condominiale possa stimolare l’interazione con il nostro studio amministrativo, perché troppo spesso si tace un’insoddisfazione per le più variegate ragioni salvo poi pentirsene.
Se il servizio reso dal tuo amministratore non è ritenuto adeguato, se questo giudizio è diffuso dai più nel condominio, non lasciamo sia argomento da pianerottolo, affrontatelo chiedendoci un preventivo.
Scegli un AmICo
come amministratore 😉

Un blog semplice schematico per dare chiarezza in merito alle diverse imputazioni di spese quando per uno stesso alloggio in condominio ci sono due figure, il Proprietario ed il Conduttore (inquilino), dunque nei casi di locazione che spesso traggono in inganno o che non sempre vengono gestiti con la distinzione necessaria.

Amministrazione Condomini Bareggio con software gestione In Cloud Se stai cercando un amministratore di condominio affidabile a Bareggio, sei nel posto giusto. Am. I Co. è il leader nell' amministrazione condominiale nella città di Bareggio e provincia. Offriamo una gamma completa di servizi dedicati alla gestione efficiente e trasparente del tuo condominio . Grazie alla nostra esperienza pluriennale e alla nostra attenzione ai dettagli, garantiamo un servizio di alta qualità che si distingue per efficienza e trasparenza.

Amministrazione Condomini Rho con software gestione In Cloud Se stai cercando un amministratore di condominio affidabile a Rho, sei nel posto giusto. Am. I Co. è il leader nell' amministrazione condominiale nella città di Rhoe provincia. Offriamo una gamma completa di servizi dedicati alla gestione efficiente e trasparente del tuo condominio . Grazie alla nostra esperienza pluriennale e alla nostra attenzione ai dettagli, garantiamo un servizio di alta qualità che si distingue per efficienza e trasparenza.