green pass: quali effetti sulle riunioni condominiali?

16 settembre 2021

Green Pass obbligatorio in Italia dal 6 agosto 2021, cambiano le regole per l’accesso in alcuni luoghi e per la partecipazione agli eventi: dalle piscine ai ristoranti, spettacoli, palestre e non solo. Il decreto legge del governo ha definito i nuovi criteri e le nuove misure anti Covid. Così sono in tanti a chiedersi se il Green Pass sia necessario anche in condominio: magari per partecipare all’assemblea, accedere alla piscina condominiale o negli spazi comuni.

Cerchiamo dunque di capire dove è indicato esplicitamente la presentazione del green pass e dedurre se e dove utile e necessario in ambito condominiale.

La certificazione verde, secondo le nuove regole, sarà necessaria per accedere a:
  • Servizi per la ristorazione svolti da qualsiasi esercizio per consumo al tavolo al chiuso;
  • Spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi;
  • Musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre;
  • Piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso;
  • Sagre e fiere, convegni e congressi;
  • Centri termali, parchi tematici e di divertimento;
  • Centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia, i centri estivi e le relative attività di ristorazione;
  • Attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò;
  • Concorsi pubblici.
Nell’elenco, dunque, non viene annoverato lo spazio in cui si tiene l’assemblea di condominio tra quelli in cui è obbligatorio essere in possesso del green pass. L’amministratore di condominio non può chiedere ai condomini che partecipano fisicamente all’assemblea di condominio di essere possessori della certificazione verde che comprova una o più di queste situazioni:
  • inoculamento almeno della prima dose vaccinale Sars-CoV-2 (validità 9 mesi);
  •  certificato che attesti la guarigione dall’infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi);
  • referto di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 effettuato almeno 48 ore prima della convocazione.
Il ricorso a spazi ampi e il ligio rispetto delle norme possono contribuire ad evitare il contagio da Covid-19 tra condomini. C’è poi sempre la possibilità di tenere l’assemblea di condominio online. Tuttavia, secondo la normativa vigente e in particolare se si fa riferimento all’Art. 3 del DL 105/2021, l’obbligo di possesso del green pass sussiste quando le assemblee di condominio si svolgono al chiuso in centri culturali, centri sociali e ricreativi. In questo caso non sarà l’amministratore di condominio a dover verificare la certificazione verde dei partecipanti bensì i gestori dello spazio scelto per svolgere l’assemblea.

Ma il green pass serve per accedere alla palestra o alla piscina condominiale, per partecipare ad uno spettacolo aperto al pubblico di quelli che si tengono nei cortili condominiali? Sì. In questo caso l’amministratore di condominio deve attivare il controllo sul green pass o certificazioni che consentano l’ingresso. 

Green Pass: a chi spetta il controllo?
Il controllo spetta al gestore della struttura. Green pass in versione digitale o cartacea, saranno necessari i controlli per verificare la validità e l’autenticità dei certificati verdi: a questo scopo il ministero della Salute, tramite Sogei, ha sviluppato l’app VerificaC19. L’App VerificaC19 può essere utilizzata solo da chi è autorizzato al controllo delle certificazioni verdi, ossia i “verificatori”: tra loro i pubblici ufficiali nell’esercizio delle relative funzioni, il personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi quindi i gestori di locali, ristoranti, palestre e piscine (anche condominiali!). Se il certificato è valido, il verificatore vedrà soltanto un segno grafico sul proprio dispositivo mobile (semaforo verde) e i dati anagrafici: nome e cognome e data di nascita. Il verificatore può chiedere di mostrare anche un documento di identità in corso di validità.

Le sanzioni per chi viola le regole del Green Pass
Le sanzioni per chi viola le regole vanno dai 400 ai 1000 euro sia a carico dell’esercente sia dell’utente. Qualora la violazione fosse ripetuta per tre volte in tre giorni diversi, l’esercizio potrebbe essere chiuso da 1 a 10 giorni. 

Come ottenere il Green Pass 
E anche se il green pass non è necessario per accedere all’assemblea di condominio in presenza, ecco qualche consiglio su come ottenere il Green Pass. Dopo la vaccinazione oppure un test negativo, la guarigione da Covid-19, la certificazione viene emessa automaticamente in formato digitale e stampabile dalla piattaforma nazionale. Quando la certificazione sarà disponibile si viene avvisati tramite sms o via mail ai contatti comunicati: il messaggio contiene un codice di autenticazione (AUTHCODE) e brevi istruzioni per recuperare la certificazione. Si può acquisire la certificazione da diversi canali in modo autonomo: sul sito https://www.dgc.gov.it/web/ con accesso tramite identità digitale (Spid/Cie) oppure con tessera sanitaria (o con il documento di identità se non si è iscritti al Servizio sanitario nazionale) in combinazione con il codice univoco ricevuto via email o sms; nel fascicolo sanitario elettronico; tramite l’App ‘Immuni’ e presto sull’App IO.

In caso non si disponesse di strumenti digitali, si può recuperare il certificato sia in versione digitale sia cartacea con la tessera sanitaria e con l’aiuto di un intermediario: medico di medicina generale, pediatra di libera scelta, farmacista.

Dunque, non serve il green pass per una riunione di condominio, certamente se effettuata in spazi privati condominiali, quello che serve è altro: RESPONSABILITA’.

Noi chiediamo ai nostri condomini distanziamento, mascherine e preventiva pulizia mani. Le semplici regole che hanno permesso di tutelarci dal Covid-19 in assenza di cura. Inoltre permettiamo la partecipazione telematica a chi la preferisse a quella in presenza. Insomma, l’idea che ci siamo fatti è che il governo non possa regolamentare ogni cosa, ogni sfumatura, se non siamo citati tra i gruppi in cui serve il green pass non significa farsi beffe delle più comuni azioni di rispetto reciproco ed attenzione a qualcosa che, piaccia o meno, ha segnato un’epoca.


Autore: Davide Bosisio 6 giugno 2024
La gestione delle morosità condominiali: come affrontare la morosità dei condomini che non pagano le proprie quote e tutelarsi
Autore: Davide Bosisio 5 giugno 2024
La gestione degli animali domestici in condominio: la parola all'amministratore
Autore: Davide Bosisio 5 giugno 2024
Bilancio patrimoniale del condominio: cos'è e cosa contiene il bilancio condominiale
Autore: Davide Bosisio 5 giugno 2024
Convocare Assemblea Condominiale Senza Amministratore: Guida Completa
Autore: Davide Bosisio 5 giugno 2024
Cambiare Amministratore Condominiale: Passi, Tempi e Costi
Ripartizione spese condominiali tra proprietari ed inquilini
14 febbraio 2024
Un blog semplice schematico per dare chiarezza in merito alle diverse imputazioni di spese quando per uno stesso alloggio in condominio ci sono due figure, il Proprietario ed il Conduttore (inquilino), dunque nei casi di locazione che spesso traggono in inganno o che non sempre vengono gestiti con la distinzione necessaria.
2 gennaio 2024
La reperibilità dell’amministratore è argomento di frequenti contrasti in condominio. Scopriamo cosa afferma la legge in proposito e come tutelare i propri interessi professionali. La domanda che ci poniamo è, pertanto, se l’amministratore di condominio debba essere sempre
18 settembre 2023
In questo nuovo blog, che apre la stagione lavorativa 2023/24, desideriamo far luce su un argomento che non molti conoscono, quello della doppia maggioranza. Nel condominio, perché l’assemblea deliberi o meno
Autore: Davide Bosisio 5 settembre 2023
Amministrazione Condomini Bareggio con software gestione In Cloud Se stai cercando un amministratore di condominio affidabile a Bareggio, sei nel posto giusto. Am. I Co. è il leader nell' amministrazione condominiale nella città di Bareggio e provincia. Offriamo una gamma completa di servizi dedicati alla gestione efficiente e trasparente del tuo condominio . Grazie alla nostra esperienza pluriennale e alla nostra attenzione ai dettagli, garantiamo un servizio di alta qualità che si distingue per efficienza e trasparenza.
Autore: Davide Bosisio 1 settembre 2023
Amministrazione Condomini Rho con software gestione In Cloud Se stai cercando un amministratore di condominio affidabile a Rho, sei nel posto giusto. Am. I Co. è il leader nell' amministrazione condominiale nella città di Rhoe provincia. Offriamo una gamma completa di servizi dedicati alla gestione efficiente e trasparente del tuo condominio . Grazie alla nostra esperienza pluriennale e alla nostra attenzione ai dettagli, garantiamo un servizio di alta qualità che si distingue per efficienza e trasparenza.
Altri post