Cashback e Condominio

16 marzo 2021

Il 1° gennaio 2021 è iniziato il cashback standard che ci accompagnerà fino al 30 giugno 2022. È terminato infatti il 31 dicembre 2020 il cashback sperimentale di Natale, grazie al quale lo Stato ha rimborsato agli aderenti ben 223 milioni di euro, per un rimborso medio di circa 69 euro a persona.

E’ possibile vederlo applicato nei pagamenti riguardanti il condominio? La risposta è sì, sempre che l’amministratore di condominio sia tecnologicamente evoluto. Am.ICo. lo è, ma andiamo ad approfondire il tema, perché come si denota sotto, le comodità ed evoluzioni hanno un costo e un buon amministratore deve renderlo noto, conoscere gli argomenti, rispettare ogni famiglia.

QUALI SONO I CONDOMINI CHE POSSONO ACCEDERE AL CASHBACK DI STATO
Sono tutti quei condomini gestiti da amministratori attenti alle novità, e che adottando tutti gli strumenti che gli vengono offerti dalla gestione evoluta dell’amministrazione condominiale.

I pagamenti elettronici con dispositivo SumUp sono una dimostrazione che chi adotta i nuovi strumenti per i pagamenti in condominio è premiato, in quanto gli viene offerta la possibilità di accedere al CashBack di Stato.

PROGRAMMA DI CASHBACK DI STATO PER IL CONODOMINIO
Il programma è suddiviso in tre distinti periodi semestrali:

Gennaio-Giugno 2021
Luglio-Dicembre 2021
Gennaio-Giugno 2022

Per aderire al CashBack di Stato occorre:
  • possedere un'identità digitale SPID
  • registrarsi sull'app IO dei servizi pubblici
  • Collegare l’Iban del conto corrente personale su cui ricevere il rimborso
L’IMPORTO RECUPERABILE PER LE SPESE CONDOMINIALI
I rimborsi cashback sono pari al 10% della rata condominiale con un ammontare massimo rimborsabile di 15 euro a rata condominiale. Ogni 6 mesi, se sarà effettuato un minimo di 50 pagamenti, si otterrà il 10% dell’importo speso, fino a un massimo di 150 euro di rimborso.
Passati 60 giorni, sono erogati sul conto corrente personale.

CONVIENE UTILIZZARE SUMUP PER PAGARE LE RATE CONDOMINIALI?
SumUp è uno strumento utile e comodo per chi vuole pagare le rate di condominio presso lo studio dell’amministratore di condominio. E’ uno strumento che penalizza il Condòmino nel momento in cui paga importi alti in quanto è applicata una commissione dell’1,9%.
Se paghiamo una rata di condominio di 200 euro troviamo una commissione di euro 3,80. Non tutti sono disposti a pagare tale commissione in cambio della comodità di un pagamento elettronico presso l’amministratore di condominio.

Questa scomodità della commissione viene meno con il Cashback di Stato. A fronte del pagamento di una rata condominiale di 200 euro, il recupero con il Cashback è di 20 euro. L’ammontare massimo rimborsabile è di 15 euro. Al netto delle commissioni di euro 3,80, otteniamo un rimborso netto pari ad euro 11,20.
Euro 11,20 è sempre meglio di niente, quindi SamUp conviene!!!
Per le spese condominiali al netto della commissione dell’ 1,9 % e un Cashback del 10%, otterrete un guadagno pari all’8,1 %

Stai pensando di cambiare il tuo amministratore di condominio perché non soddisfatto del servizio reso?
Contatta Am.ICo., saremo lieti di ascoltare e proporti la nostra migliore offerta.

Autore: Davide Bosisio 6 giugno 2024
La gestione delle morosità condominiali: come affrontare la morosità dei condomini che non pagano le proprie quote e tutelarsi
Autore: Davide Bosisio 5 giugno 2024
La gestione degli animali domestici in condominio: la parola all'amministratore
Autore: Davide Bosisio 5 giugno 2024
Bilancio patrimoniale del condominio: cos'è e cosa contiene il bilancio condominiale
Autore: Davide Bosisio 5 giugno 2024
Convocare Assemblea Condominiale Senza Amministratore: Guida Completa
Autore: Davide Bosisio 5 giugno 2024
Cambiare Amministratore Condominiale: Passi, Tempi e Costi
Ripartizione spese condominiali tra proprietari ed inquilini
14 febbraio 2024
Un blog semplice schematico per dare chiarezza in merito alle diverse imputazioni di spese quando per uno stesso alloggio in condominio ci sono due figure, il Proprietario ed il Conduttore (inquilino), dunque nei casi di locazione che spesso traggono in inganno o che non sempre vengono gestiti con la distinzione necessaria.
2 gennaio 2024
La reperibilità dell’amministratore è argomento di frequenti contrasti in condominio. Scopriamo cosa afferma la legge in proposito e come tutelare i propri interessi professionali. La domanda che ci poniamo è, pertanto, se l’amministratore di condominio debba essere sempre
18 settembre 2023
In questo nuovo blog, che apre la stagione lavorativa 2023/24, desideriamo far luce su un argomento che non molti conoscono, quello della doppia maggioranza. Nel condominio, perché l’assemblea deliberi o meno
Autore: Davide Bosisio 5 settembre 2023
Amministrazione Condomini Bareggio con software gestione In Cloud Se stai cercando un amministratore di condominio affidabile a Bareggio, sei nel posto giusto. Am. I Co. è il leader nell' amministrazione condominiale nella città di Bareggio e provincia. Offriamo una gamma completa di servizi dedicati alla gestione efficiente e trasparente del tuo condominio . Grazie alla nostra esperienza pluriennale e alla nostra attenzione ai dettagli, garantiamo un servizio di alta qualità che si distingue per efficienza e trasparenza.
Autore: Davide Bosisio 1 settembre 2023
Amministrazione Condomini Rho con software gestione In Cloud Se stai cercando un amministratore di condominio affidabile a Rho, sei nel posto giusto. Am. I Co. è il leader nell' amministrazione condominiale nella città di Rhoe provincia. Offriamo una gamma completa di servizi dedicati alla gestione efficiente e trasparente del tuo condominio . Grazie alla nostra esperienza pluriennale e alla nostra attenzione ai dettagli, garantiamo un servizio di alta qualità che si distingue per efficienza e trasparenza.
Altri post