Bonus condomini 2023

24 gennaio 2023

Cambiano, con i Bonus 2023 introdotti dal nuovo Governo, talune sfumature percentuali e tempistiche di validità e per questa ragione lo studio Am-Co ha voluto generare un articolo ad hoc per donare chiarezza nell’ambito specifico del condominio.


IL QUADRO DELLE REGOLE 2023-2025

bonus condomini 2023

IL QUADRO DELLE REGOLE 2023-2025


BONUS GIARDINI:


Interventi di sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione di pozzi, coperture a verde e di giardini pensili. L’intervento può non essere abbinato ad altri lavori edilizi o ad altre detrazioni. Solo per immobili residenziali. E’ possibile pagare anche con bonifico ordinario, carte di credito e debito (bancomat) o assegno. Il 36 % è l’aliquota in detrazione per spese massimo di 5.000 euro fino al 31/12/2024 in 10 rate;


BONUS RISTRUTTURAZIONI:


Interventi indicati all’art. 16-bis del Tuir, che cita tutti i lavori di recupero edilizio e altri intervenuti a prescindere dalla categoria. La manutenzione ordinaria, da sola, è incentivata solo su parti comuni e dunque per i nostri condomini. Sia per immobili ad uso abitativo, ovviamente, ma anche su metà della spesa per uso promiscuo. Possibile cessione credito o sconto in fattura ma servirà asseverazione di congruità delle spese e visto di conformità, fatta eccezione per opere fino a € 10.000 o in edilizia libera. 

Il 50% è l’aliquota in detrazione per spese massimo di € 96.000 per unità fino al 31/12/2024 in 10 rate;

 

Per incentivare interventi che devono rispettare gli standard di prestazione fissati dal Dm 2020, per cui lasciamo lista interventi:

  • Coibentazioni di tetti pareti (65%) e cambio infissi (50%) con massimo di spesa pari ad € 60.000;
  • Riqualificazione globale edifici (65%) con detrazione massima pari ad € 100.000;
  • Installazione di pannelli solari per acqua calda (65%) con massima detrazione fissata a € 60.000;
  • nstallazione di schermature solari (50%) con massima detrazione fissata a € 60.000;
  • Acquisto e posa di dispositivi per la domotica (65%) con detrazione massima a € 15.000 per lavori avviati dal 06/10/2020, per precedenti nessun limite;
  • Sostituzione di impianti termici con caldaie a condensazione (50% o 65% se con sistema evoluto) con massima detrazione fissata a € 30.000;
  • Pompe di calore ad alta efficienza o sistemi geotermici o scaldaacqua a pompa di calore (65%) con massima detrazione fissata a € 30.000;
  • Sistemi ibridi con pompa di calore e caldaia a condensazione (65%) con detrazione massima di € 30.000;
  • Generatori di calore a biomassa (50%) con detrazione massima a € 30.000;
  • Microgeneratori (65%) con detrazione massima pari a € 100.000.


Interventi e detrazioni validi per qualunque tipologia di immobile purché dotato di impianto di riscaldamento.

Scadenza 31/12/2024 in 10 rate;


SISMABONUS:


Misure antisismiche e opere di messa in sicurezza nelle zone sismiche 1,2 e 3. La detrazione aumenta se si migliora la sicurezza di una o due classi di rischio su singole unità immobiliari (70/80%) o su edifici condominiali (75/85%).

Le detrazioni seguiranno immobili residenziali e per attività produttive.

Spesa massima € 96.000 in 5 rate di rimpatrio con scadenza 31/12/2024;


SUPERBONUS:


Rispetto a quanto già conosciuto, due “famiglie” di opere sono facilitate:

  • Interventi trainanti di miglioramento energetico (isolamento termico e sostituzione impianti termici) e relativi lavori trainati (es fotovoltaico). Per averne accesso deve essere migliorata la performance energetica di due classi;
  • Interventi trainanti di riduzione del rischio sismico e relativi lavori trainati (es abbattimento barriere architettoniche). In questo caso però non occorre documentare il miglioramento di classe su rischio sismico.


Bonus valido solo per mercato residenziali o per condomini con interventi oltre il 50% di superficie abitativa e solo per spese riconducibili a benefici a parti abitative. Gli edifici non residenziali sono agevolati se posseduti da soggetti del Terzo settore ammessi al superbonus.


Per i condomini il superbonus sarà del 90% per spese nel 2023, del 70% per spese nel 2024 e del 65% per spese 2025. Mantengono il 110 solo condomini in cui la delibera è anteriore il 18/11/2022 e CILAS presentata entro il 31/12/22  oppure quelli con delibere tra il 19 ed il 24 novembre ’22 e CILAS presentata entro il 25/11/22.

Il problema vero è capire come si muoveranno gli istituti di credito.


BONUS BARRIERE:


Interventi finalizzati al superamento delle barriere architettoniche, compresi i lavori di automazione. Bisogna rispettare requisiti previsti dal Dm Lavori pubblici 236/1989.

Le detrazioni per queste opere non fa distinzioni di classi d’immobili, sono interessate tutte le categorie.

La detrazione è pari al 75% ma cambia la spesa massima: € 50 mila per monofamiliare, € 40 mila per edifici fino ad 8 unità, € 30 mila per superiori.


Serve asseverazione di congruità delle spese e visto di conformità.

Rimpatrio in 5 rate del 75% con validità sino al 31/12/2025.


www.am-co.it


Autore: Davide Bosisio 6 giugno 2024
La gestione delle morosità condominiali: come affrontare la morosità dei condomini che non pagano le proprie quote e tutelarsi
Autore: Davide Bosisio 5 giugno 2024
La gestione degli animali domestici in condominio: la parola all'amministratore
Autore: Davide Bosisio 5 giugno 2024
Bilancio patrimoniale del condominio: cos'è e cosa contiene il bilancio condominiale
Autore: Davide Bosisio 5 giugno 2024
Convocare Assemblea Condominiale Senza Amministratore: Guida Completa
Autore: Davide Bosisio 5 giugno 2024
Cambiare Amministratore Condominiale: Passi, Tempi e Costi
Ripartizione spese condominiali tra proprietari ed inquilini
14 febbraio 2024
Un blog semplice schematico per dare chiarezza in merito alle diverse imputazioni di spese quando per uno stesso alloggio in condominio ci sono due figure, il Proprietario ed il Conduttore (inquilino), dunque nei casi di locazione che spesso traggono in inganno o che non sempre vengono gestiti con la distinzione necessaria.
2 gennaio 2024
La reperibilità dell’amministratore è argomento di frequenti contrasti in condominio. Scopriamo cosa afferma la legge in proposito e come tutelare i propri interessi professionali. La domanda che ci poniamo è, pertanto, se l’amministratore di condominio debba essere sempre
18 settembre 2023
In questo nuovo blog, che apre la stagione lavorativa 2023/24, desideriamo far luce su un argomento che non molti conoscono, quello della doppia maggioranza. Nel condominio, perché l’assemblea deliberi o meno
Autore: Davide Bosisio 5 settembre 2023
Amministrazione Condomini Bareggio con software gestione In Cloud Se stai cercando un amministratore di condominio affidabile a Bareggio, sei nel posto giusto. Am. I Co. è il leader nell' amministrazione condominiale nella città di Bareggio e provincia. Offriamo una gamma completa di servizi dedicati alla gestione efficiente e trasparente del tuo condominio . Grazie alla nostra esperienza pluriennale e alla nostra attenzione ai dettagli, garantiamo un servizio di alta qualità che si distingue per efficienza e trasparenza.
Autore: Davide Bosisio 1 settembre 2023
Amministrazione Condomini Rho con software gestione In Cloud Se stai cercando un amministratore di condominio affidabile a Rho, sei nel posto giusto. Am. I Co. è il leader nell' amministrazione condominiale nella città di Rhoe provincia. Offriamo una gamma completa di servizi dedicati alla gestione efficiente e trasparente del tuo condominio . Grazie alla nostra esperienza pluriennale e alla nostra attenzione ai dettagli, garantiamo un servizio di alta qualità che si distingue per efficienza e trasparenza.
Altri post
Share by: