L'Amministratore, lavoratori dipendenti: condominio come un'azienda

5 luglio 2022

Un condominio, come qualunque azienda, può avere dipendenti!

Esordio semplice, chiaro ma che con poco dice tanto perché un dipendente è: responsabilità, costo, opportunità, conflitto, soluzione, prospettiva, impegno, errore, sentimenti.

Obiettivo di questo articolo non è tecnico ma manageriale, si desidera porre l’accento sull’importanza della gestione delle risorse umane che, con un rapporto di lavoro subordinato, diviene necessario a nostro avviso e porta con sé una serie di conoscenze, attitudini e approcci che sono completamente differenti dalla gestione di un fornitore, ad esempio.

condominio, risorse umane

Prima di entrare nel merito, quali sono le potenziali figure lavorative?

Certamente i portieri, giardinieri, addetti alle pulizie, vigilanza e, a seconda dei fabbricati, manutentori o addetti alla custodia, dunque categorie e fattispecie ben specifiche.


La gestione del personale non è affatto un compito semplice: si tratta di una grande responsabilità, che richiede competenze estremamente particolareggiate.

È facile commettere errori significativi nella gestione quotidiana delle persone con cui si lavora, soprattutto perché molto spesso la formazione che viene data ai manager in questo campo è davvero inconsistente. L’Università non forma per gestire le persone, mentre questa skill è alla base della leadership di un manager aziendale.

I manager di successo apprezzano le persone, riconoscono il loro lavoro e sanno sempre come valorizzare ogni risorsa all’interno di un team. Si, sappiamo benissimo che si tratta di un compito arduo: non è semplice riconoscere le potenzialità di ciascun collaboratore e dargli il giusto spazio per esprimerle al massimo se non si ha una specifica formazione.

Per far sì che il condominio ottenga il massimo profitto dai servizi del dipendente, l’amministratore dovrà impegnarsi ad acquisire le competenze trasversali che servono per diventare esperto nella gestione di un processo che potenzi e valorizzi i collaboratori, se le possiede meglio, d’accordo?


I CAPISALDI INDEROGABILI:


FIDUCIA: Uno degli errori più comuni nella gestione delle risorse umane è la mancanza di fiducia nei confronti della tua squadra. Tutti i manager dovrebbero partire da una posizione di massima fiducia nei riguardi di un dipendente e questo approccio non dovrebbe cambiare, almeno finché il diretto interessato lo meriti.

Quando i manager non si fidano delle persone e non le lasciano lavorare rischiano un impatto catastrofico per tutto il derivato. Pensate a un giardiniere demotivato….


? COSA NON FARE? ? Controllare maniacalmente l’operato di ogni collaboratore, evitando di lasciare un margine d’errore. Tutti sbagliamo. Far comprendere l’errore è il modo migliore per facilitare un rapido apprendimento. Mettere alla gogna un collaboratore rischia solamente di mortificarlo e di demotivarlo: il crollo della motivazione si traduce in minore produttività.

COSA FARE? Impegnarsi a tenere un comportamento assertivo e dare massima fiducia ai collaboratori. Far percepire loro di vivere in un ambiente sicuro, in cui possono sbagliare, perché fa parte del processo di crescita. Non come un capo (intransigente), ma come un leader (intelligente) che sprona le persone a dare il massimo.


ASCOLTO: Un altro tipico errore compiuto da chi vuole lavorare con le risorse umane è la mancanza di ascolto delle opinioni e delle necessità dei collaboratori.

L’ascolto attivo è una capacità di gestione critica: per essere un buon manager serve comprendere che lo scambio rappresenta un valore aggiunto e, dopo di questo, capire come praticarlo efficacemente.

Se le persone si sentono ascoltate saranno più riconoscenti e si sentiranno importanti. Sapranno che l’azienda condominio per la quale lavorano ha interesse ad ascoltare la loro voce. Ascoltando si ottengono molte più informazioni di quante limitandosi ad osservare.


?COSA NON FARE?? L’ascolto attivo è un valore prezioso per un manager, impegnarsi a comprenderne il beneficio è essenziale senza mai occupare una posizione di superiorità rispetto ai tuoi collaboratori. Evitare i passaggi di autorizzazione gerarchici e altri blocchi che comunicano alle persone che le loro proposte sono poste a “veto”: si sentiranno sempre meno incentivate a dare un punto di vista.

COSA FARE? Facilitare il processo di ascolto. I manager di successo, per prendere le loro decisioni, ascoltano sempre le opinioni. Questo è il cuore di una corretta gestione delle risorse umane: l’empowerment dei dipendenti è sinonimo di crescita di un’azienda, pensate al “semplice” condominio. Favorire dei brainstorming di gruppo prima di prendere qualunque decisione, ad esempio tra portiere e giardiniere per l’organizzazione e sicurezza in giorni di operatività sincrona, farli sentire ciò che sono: un team.


CHIAREZZA: Uno dei principi più importanti dell’human resources management é: offri chiarezza se la desideri in cambio. Cosa significa? Vuol dire che offrire input confusi ai collaboratori porta solamente output altrettanto confusi. Imparare a comunicare al meglio è fondamentale se il risultato cui si auspica passa attraverso un’altra persona. Essere chiari sugli obiettivi da raggiungere, sui compiti da svolgere e sulle responsabilità di ognuno è indispensabile per fare un lavoro di qualità.


?COSA NON FARE? ? Essere poco chiari sugli obiettivi da raggiungere, fornire linee guida confuse. Frasi che ne deriveranno  come “Non credo spetti a me svolgere questo compito” oppure “Non vedo perché dovrei farlo adesso”, beh…probabilmente indurranno a pensare che il manager sia poco chiaro nel fornire al dipendente le informazioni necessarie per il proprio lavoro.

COSA FARE? Mettere in chiaro le mansioni e le responsabilità di ciascuno. Metterle per iscritto, tutti devono sapere chi è deputato a fare cosa, così da non rischiare incomprensioni. Fornire sempre obiettivi chiari e misurabili, SMART, è indispensabile. Un dipendente si aspetta d’essere guidato.


EVITARE DI AFFRONTARE I CONFLITTI NEL TEAM: I conflitti all’interno di un team sono (quasi) inevitabili, almeno una volta. Non esiste organizzazione e gestione delle risorse umane senza presenza di conflitti. Quando c’è un conflitto in atto è errore comune pensare che questo si risolva spontaneamente, facendo passare un po’ di tempo. Nulla di più sbagliato: quel conflitto mai risolto non farà altro che peggiorare e diventare una bomba pronta ad esplodere.

Basterà una minima incomprensione per rivangare una vecchia ruggine e creare disordine. Come ben immaginerete, un gruppo in conflitto è un team improduttivo: per questo è importante riportare l’armonia e creare un ambiente di lavoro sano.


?COSA NON FARE?? Lasciare le situazioni appese senza affrontarle, sperando che si risolvano da sole, è un errore. Non si risolveranno mai, a meno che non si desideri risolverle.

COSA FARE? Prendere in mano la situazione, ascoltare i bisogni, le paure, le richieste del tuo team, esserci. Non puntare il dito e tantomeno dare giudizi: porsi in una posizione di massima comprensione e di apertura. Lasciare che le persone si confrontino apertamente e che si scambino le loro perplessità. Ogni conflitto deve essere chiarito, sempre. Come in famiglia, chi osa andare a letto senza aver chiarito un dissapore?

Provate a rileggere pensando alla vostra fattispecie, come viene trattato e gestito il portiere, il giardiniere o chi preferite, quali segnali vi comunicano quando li incrociate, tutte queste cose mescolate donano il grado di gestione all’interno dell’azienda condominio.

Ci sono tantissime cose, tecniche e attività da svolgere nell’ambito analizzato nel presente blog, a Noi serviva mostrare la nostra sensibilità in merito, dare spunti e offrire nuove motivazioni per scegliere la nostra organizzazione o valutare meglio la propria.


François de La Rochefoucauld disse: “Promettiamo secondo le nostre speranze e manteniamo secondo le nostre paure”, quanto è vera questa espressione, trovate? Le scelte ne passano attraverso, sono conseguenze, specchio delle reali potenzialità. Per cui non abbiate paura di cambiare, il cambiamento è intelligenza, se sentite che una gestione condominiale sia improduttiva, scarsa o eccessivamente onerosa, cambiate, abbiate coraggio. Scegliete di far vincere la speranza, non la paura.

Autore: Davide Bosisio 6 giugno 2024
La gestione delle morosità condominiali: come affrontare la morosità dei condomini che non pagano le proprie quote e tutelarsi
Autore: Davide Bosisio 5 giugno 2024
La gestione degli animali domestici in condominio: la parola all'amministratore
Autore: Davide Bosisio 5 giugno 2024
Bilancio patrimoniale del condominio: cos'è e cosa contiene il bilancio condominiale
Autore: Davide Bosisio 5 giugno 2024
Convocare Assemblea Condominiale Senza Amministratore: Guida Completa
Autore: Davide Bosisio 5 giugno 2024
Cambiare Amministratore Condominiale: Passi, Tempi e Costi
Ripartizione spese condominiali tra proprietari ed inquilini
14 febbraio 2024
Un blog semplice schematico per dare chiarezza in merito alle diverse imputazioni di spese quando per uno stesso alloggio in condominio ci sono due figure, il Proprietario ed il Conduttore (inquilino), dunque nei casi di locazione che spesso traggono in inganno o che non sempre vengono gestiti con la distinzione necessaria.
2 gennaio 2024
La reperibilità dell’amministratore è argomento di frequenti contrasti in condominio. Scopriamo cosa afferma la legge in proposito e come tutelare i propri interessi professionali. La domanda che ci poniamo è, pertanto, se l’amministratore di condominio debba essere sempre
18 settembre 2023
In questo nuovo blog, che apre la stagione lavorativa 2023/24, desideriamo far luce su un argomento che non molti conoscono, quello della doppia maggioranza. Nel condominio, perché l’assemblea deliberi o meno
Autore: Davide Bosisio 5 settembre 2023
Amministrazione Condomini Bareggio con software gestione In Cloud Se stai cercando un amministratore di condominio affidabile a Bareggio, sei nel posto giusto. Am. I Co. è il leader nell' amministrazione condominiale nella città di Bareggio e provincia. Offriamo una gamma completa di servizi dedicati alla gestione efficiente e trasparente del tuo condominio . Grazie alla nostra esperienza pluriennale e alla nostra attenzione ai dettagli, garantiamo un servizio di alta qualità che si distingue per efficienza e trasparenza.
Autore: Davide Bosisio 1 settembre 2023
Amministrazione Condomini Rho con software gestione In Cloud Se stai cercando un amministratore di condominio affidabile a Rho, sei nel posto giusto. Am. I Co. è il leader nell' amministrazione condominiale nella città di Rhoe provincia. Offriamo una gamma completa di servizi dedicati alla gestione efficiente e trasparente del tuo condominio . Grazie alla nostra esperienza pluriennale e alla nostra attenzione ai dettagli, garantiamo un servizio di alta qualità che si distingue per efficienza e trasparenza.
Altri post
Share by: