Green power, I pannelli solari e fotovoltaici

18 febbraio 2022

Pannelli solari fotovoltaici oppure pannelli solari termici? Molti desiderano l’efficienza energetica per la propria abitazione o attività, ma in pochi ne conoscono la differenza.

Grazie ai nostri partner nel settore che ci hanno formato, vogliamo condividere le competenze acquisite per fare sempre informazione, con uno sfondo etico, SEMPRE.


Pannelli fotovoltaici e pannelli solari

I pannelli solari producono energia pulita e riducono la nostra dipendenza dal prezzo delle materie prime tradizionali, aumentando il valore di una casa e diminuendo le bollette. Scegliere tra un pannello solare fotovoltaico oppure un pannello solare termico non risulta sempre così semplice. È importante comprendere il funzionamento e le differenze tra queste due tecnologie.

Differenza tra pannello solare termico e fotovoltaico?


Esiste un’importante differenza tra queste due tecnologie utilizzate per sfruttare l’energia proveniente dal sole:

  • i pannelli solari termici servono al riscaldamento dell’acqua sanitaria domestica e possono sostituire lo scaldabagno oppure la caldaia.
  • mentre i pannelli solari fotovoltaici invece trasformano l’energia solare in elettricità per far funzionare gli elettrodomestici.


Ma descriviamo in maniera approfondita la differenza tra pannello solare termico e pannello fotovoltaico:

  • materiale: il pannello fotovoltaico è realizzato in silicio mentre il pannello solare termico sfrutta un raccoglitore per riscaldare sostanze fluide, solitamente l’acqua;
  • produzione: il pannello fotovoltaico produce energia elettrica mentre il pannello solare termico genera acqua calda per alimentare il sistema sanitario;
  • efficienza: i pannelli solari termici hanno un’efficienza pari all’80% mentre i pannelli fotovoltaici assorbono le radiazioni solari tra il 17 ed il 257%, in base alla tipologia di pannello scelto;
  • incentivi: la legge di stabilità ha prorogato per chi installa pannelli solari termici detrazioni del 65% mentre per chi installa pannelli fotovoltaici del 50%;
  • garanzia: i pannelli solari termici hanno una durata di circa 20 anni, mentre i pannelli fotovoltaici possono arrivare anche ai 30 anni;
  • installazione: per scaldare l’acqua calda sanitaria potrebbe essere sufficiente anche un solo pannello solare termico, non è lo stesso per il fotovoltaico che per avere le stesse prestazioni in elettricità ha bisogno di un dimensionamento maggiore. Per entrambi l’esposizione è a sud, ma differentemente dai pannelli fotovoltaici che necessitano di grande spazio, il solare termico è facile da collocare.


PANNELLI FOTOVOLTAICI


Come accennato prima, i pannelli solari fotovoltaici permettono di trasformare l’energia del sole in energia elettrica. Un modulo fotovoltaico è un dispositivo che genera corrente, esso permette di convertire l’energia del sole in energia elettrica grazie all’effetto fotovoltaico. Il pannello fotovoltaico produce corrente elettrica che andrebbe utilizzata nel momento della produzione o altrimenti dispersa. Per evitare la dispersione ci sono due modalità:

  • la corrente elettrica viene immessa nella rete e quindi consumata quando richiesta;
  • la corrente elettrica viene immagazzinata in batterie e riutilizzata in tempi successivi.


PANNELLI SOLARI TERMICI


Il pannello solare termico è un dispositivo molto simile al pannello fotovoltaico, contenete un fluido che riscaldato dal sole trasferisce il calore all’acqua generalmente per produrre acqua calda sanitaria o per il riscaldamento dell’abitazione. L’impianto solare termico consiste nell’insieme dei componenti che permettono di scaldare l’acqua nel miglior modo possibile, per questo l’impianto minimo è così composto:

  • collettore solare;
  • scambiatore di calore;
  • serbatoio che permette di immagazzinare l’acqua calda prodotta;
  • impiantistica.


ARRIVIAMO AL PEZZO FORTE: I VANTAGGI NELL’INSTALLAZIONE DI QUESTI DISPOSITIVI?


Il sole è una grande fonte di energia, installare i pannelli solari perciò comporta numerosi vantaggi:

  • sostenibilità ambientale: un impianto solare non impiega materie prime fossili e non genera perciò inquinamento quando è in funzione;
  • risparmio per l’acqua sanitaria: l’installazione di un impianto solare termico copre il 60-70% del fabbisogno di acqua calda sanitaria;
  • risparmio per il riscaldamento;
  • risparmio energia elettrica.


Installare i moduli solari termici oppure quelli fotovoltaici a servizio della propria abitazione o attività è una scelta green.

Il proprietario di un immobile o condominio può valutare l’installazione di pannelli fotovoltaici oppure solari termici e calcolare i vantaggi economici ed ambientali, l’uso di questi pannelli: riduce sicuramente le spese, ma soprattutto ripara i danni provocati dall’inquinamento.


Costi? Non ci addentriamo perché dipende da tanti fattori, certamente ricordiamo dell’incentivo al 50% o anche del superbonus 110%. I modi per beneficiare di queste innovazioni ci sono, molto più reclamizzate dell’importanza che hanno sul pianeta. 

L’articolo, dunque, non vuole perdere del tempo a parlare di soldi, bonus o qualsivoglia argomentazione economica, l’obiettivo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica al cambiamento. Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, l’unico, dobbiamo cercare di tutelarlo.


La nostra posizione è porre attenzione a come investire le somme o beneficiare di incentivi, come meglio farlo tutelando la nostra casa, il Mondo, piuttosto che per cose futili o vetuste.


Autore: Davide Bosisio 6 giugno 2024
La gestione delle morosità condominiali: come affrontare la morosità dei condomini che non pagano le proprie quote e tutelarsi
Autore: Davide Bosisio 5 giugno 2024
La gestione degli animali domestici in condominio: la parola all'amministratore
Autore: Davide Bosisio 5 giugno 2024
Bilancio patrimoniale del condominio: cos'è e cosa contiene il bilancio condominiale
Autore: Davide Bosisio 5 giugno 2024
Convocare Assemblea Condominiale Senza Amministratore: Guida Completa
Autore: Davide Bosisio 5 giugno 2024
Cambiare Amministratore Condominiale: Passi, Tempi e Costi
Ripartizione spese condominiali tra proprietari ed inquilini
14 febbraio 2024
Un blog semplice schematico per dare chiarezza in merito alle diverse imputazioni di spese quando per uno stesso alloggio in condominio ci sono due figure, il Proprietario ed il Conduttore (inquilino), dunque nei casi di locazione che spesso traggono in inganno o che non sempre vengono gestiti con la distinzione necessaria.
2 gennaio 2024
La reperibilità dell’amministratore è argomento di frequenti contrasti in condominio. Scopriamo cosa afferma la legge in proposito e come tutelare i propri interessi professionali. La domanda che ci poniamo è, pertanto, se l’amministratore di condominio debba essere sempre
18 settembre 2023
In questo nuovo blog, che apre la stagione lavorativa 2023/24, desideriamo far luce su un argomento che non molti conoscono, quello della doppia maggioranza. Nel condominio, perché l’assemblea deliberi o meno
Autore: Davide Bosisio 5 settembre 2023
Amministrazione Condomini Bareggio con software gestione In Cloud Se stai cercando un amministratore di condominio affidabile a Bareggio, sei nel posto giusto. Am. I Co. è il leader nell' amministrazione condominiale nella città di Bareggio e provincia. Offriamo una gamma completa di servizi dedicati alla gestione efficiente e trasparente del tuo condominio . Grazie alla nostra esperienza pluriennale e alla nostra attenzione ai dettagli, garantiamo un servizio di alta qualità che si distingue per efficienza e trasparenza.
Autore: Davide Bosisio 1 settembre 2023
Amministrazione Condomini Rho con software gestione In Cloud Se stai cercando un amministratore di condominio affidabile a Rho, sei nel posto giusto. Am. I Co. è il leader nell' amministrazione condominiale nella città di Rhoe provincia. Offriamo una gamma completa di servizi dedicati alla gestione efficiente e trasparente del tuo condominio . Grazie alla nostra esperienza pluriennale e alla nostra attenzione ai dettagli, garantiamo un servizio di alta qualità che si distingue per efficienza e trasparenza.
Altri post